ANGELA CAPPI

Immaginazione

Esperienza

Passione

Chi siamo

Il progetto, interamente made in Italy, nasce dalla fusione delle sensibilità, dalla grande passione, dalla curiosità e dal desiderio di dare vita a forti emozioni da parte di Angela Cappi e del suo team. Si trasforma così in visione e interpretazione di stile, moda e tendenza.

About Image

I servizi

Forniamo un servizio di consulenza a 360° nel settore moda e creatività con una speciale conoscenza nel mondo della maglieria.

Da questa lunga esperienza nasce il trend book Knit Point che da oltre 15 anni offre ogni stagione più di 150 pagine di tendenze, colori, filati, mood, tecniche ed un ampio sviluppo di modelli e campioni.

    • Materiali
    • Filati
    • Punti
    • Cartelle colore

    Studio e ricerca

    • Uomo
    • Donna

    Collezioni Maglieria

    • Knit Point

    Trend Book

    • Stampe
    • Ricami

    Grafica

    • Logo
    • Brand Image

    Immagine Coordinata

    • Produzione campioni
    • Linea Lorilò

    Progettazione gioielli

Lavori

  • All
  • Consulenza
  • Quaderno-tendenza
24
Ago

La lana di yak: il nuovo cachemire?

yak band

Avete mai sentito parlare dello yak? in questo periodo va molto di moda perché legato a un discorso di "vestire critico" (cioè il vestire unendo i temi dell'ecologia a quelli dell'eticità nei modelli produttivi e nella commercializzazione) perché il suo pelo viene utilizzato per l'abbigliamento in maniera totalmente eco-friendly. Comunque, ve lo presento.

Lo yak, detto anche bue tibetano, è un gigantesco bue che vive nelle montagne asiatiche e il cui nome in Occidente dice ben poco: lo si può trovare sull’altopiano del Tibet, nel Pamir e alle pendici dell’Himalaya, fino a 6.000 metri di altitudine. Usato dalle popolazioni locali per il latte e per la lana, viene molto curato e vive a stretto contatto con loro. È un animale sacro, dunque intoccabile fino a quando non muore (ovviamente per cause naturali). Ha una folta pelliccia con lunghi peli con gradazioni di colore tra il marrone scuro e il nero.

E’ l’unico animale da cui si ricava il fiocco di lana pettinando il manto. Il suo mantello, d’ inverno, infatti, libera un pelo che in primavera viene raccolto dalle popolazioni locali e lavorato per trasformarsi in un filato nobile da una parte pregiato e caldissimo, dall’altra particolarmente robusto. E’ anche molto morbido e soffice, per questo ha un aspetto simile al cachemire.

Per la raccolta della lana non si reca nessun danno o disturbo allo Yak, inoltre, in molti villaggi del Tibet e della Mongolia, i prodotti creati con la lana di yak danno lavoro e sostegno a tutti gli abitanti: vengono qui creati laboratori di sartoria, scuole e centri di formazione. In più è un prodotto ecosostenibile poiché a differenza delle capre del cashmere non è causa di desertificazione. Il tutto nonostante il quantitativo disponibile di fiocco ricavato dallo yak sia limitato.

yak band 2

La fibra di yak può davvero essere un'ottima alternativa ecologica, sostenibile e soprattutto di qualità, al cachemire. Ma questa non dovrebbe risultare una sorpresa. Di colore naturale bruno, è calda, molto leggera, soffice e resistente.

yak 3

In Italia la lana di yak è stata filata per la prima volta dalla Maeko, azienda da sempre impegnata nei tessuti naturali ed ecosostenibili. La Maeko acquista il fiocco direttamente alla fonte e si occupa in prima persona della filatura.

Per chi vuole cambiare, ma forse non è ancora pronto per il vegetale tipo canapa, crabyon, bambù, ortica o soia.

Prodotto fornito da Maeko

Il Team

 

Alessandra Voltan

grafica

Amo inventare ogni giorno nuove atmosfere e tendenze attraverso vesti grafiche sempre nuove, immagini d’ispirazione, font speciali, disegni, stampe e ricami per ogni tipo di capo.

Angela Cappi

stilista

Progettare e realizzare collezioni, campionari, filature ed in particolare maglieria uomo-donna nonchè pubblicare il trend book Knit Point sono la mia passione quotidiana.

Claudia Marzaioli

stilista

Mi piace cercare materiali speciali, rendere in un disegno l’idea di una collezione, curare gli archivi e supportare in ogni modo la buona riuscita di un progetto di moda.

Team image

Iscriviti alla newsletter

* campo obbligatorio
 
Iscrivendoti riceverai contenuti esclusivi e anticipazioni su tendenze e su Knit Point.
Tratteremo i tuoi dati con estrema cura e non li cederemo per alcun motivo a terzi.
Cliccando sul pulsante di iscrizione confermi di avere letto l'informativa sulla privacy.